Dopo le fiabe e i libricini illustrati da Mariapia e dagli altri illustratori degli anni 50, è arrivato Piccole donne. Il mio è un'edizione C.E.L.I., tradotto da Marsilio Bacci e illustrato da Luigi Spighi. Poche illustrazioni, per lo più in bianco e nero, con qualche fuori testo a colori tipo questa:

Comunque è con quel libro che mi sono attaccata alla lettura, che ho imparato a rileggere una storia che mi era piaciuta molto e a ricercare gli altri libri dello stesso autore.
Questa è una cosa che faccio anche adesso: se trovo lo scrittore che mi piace, compro tutta la sua produzione. A volte fino al momento della saturazione o alla delusione, quando comincia a "tirarci dentro" con la scrittura. A volte con amore imperituro....
Anche Mariapia ha illustrato Piccole donne e piccole donne crescono:
Ma il "mio" rimane quello tutto sciupato e rilegato che tenevo in mano a sette anni!
Nessun commento:
Posta un commento