per tutti gli amanti dei libri illustrati per bambini degli anni 40/70 del secolo scorso e di tante altre cose belle.
Siamo partite con i libricini, ma poi ci siamo allargate: qui si trovano gli argomenti più disparati,fiori, libri, ricami, film , viaggi e tanto d'altro, ma sempre in chiave soft!.....Chi vuole può seguirci sugli altri nostri blog: soloillustratori, passeggiando tra parchi e castelli, Dindì, storiedellamiafamiglia, specialepinup.
martedì 10 aprile 2012
Dal mio giardino
Ieri Dindi con la sua puntuale diligenza ci ha raccontato tante cose del biancospino e del romantico fiore di lillà, in particolare dell'origine e del significato spesso recondito di questi fiori. Oggi, invertendo il consueto ordine dei nostri "duetti", tocca a me postare qualche foto dal mio giardino, caso mai qualcuno pensasse che si parla di fiori virtuali ......
Il mio biancospino in effetti è un po' spelacchiato perchè ieri il vento si è divertito e disperderne i petali ovunque. Io comunque lo considero, quando è al meglio della fioritura, un ottimo elemento decorativo per comporre mazzi di fiori recisi come i tulipani o i narcisi.
Il fiore di lilla è molto romantico. Quello che coltivo nel mio giardino viene comunemente chiamato con il nome di Serenella e non ha profumo. Vuoi vedere che magari è un parente povero del verolillà?
Comunque sia è generoso e di poche pretese e io me lo godo per quello che è.
hai visto, brontolona, che hai potuto esibire il tuo pollice verde??? ah ah ah!
RispondiEliminaA questo punto, credimi, meno esibisco e meglio è! Conosci l'espressione"stendere un velo pietoso"? Ecco, appunto.....
Eliminama va là......sei in cerca di complimenti????
Elimina