Visualizzazione post con etichetta salute. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta salute. Mostra tutti i post

venerdì 19 agosto 2016

Acque termali e SPA


Sin dal XVI secolo, la parola spa, dalla cittadina belga Spa, nota già dal XIV secolo per le sue acque minerali, divenne il termine per antonomasia del termalismo, dapprima in inglese e poi anche in altre lingue. Il termine è da alcuni interpretato a posteriori come acronimo di espressioni latine quali salus per aquam o sanare per aquam, e in questi casi scritto talora in maiuscolo (SPA).





Il termine spa è attualmente utilizzato per indicare le stazioni termali o in generale aziende che forniscono cure idroterapiche o anche servizi di benessere e cura del corpo. Oggi le aziende spa offrono non solo trattamenti termali, balneoterapici e idroterapici, ma anche altri servizi (ad esempio massaggi, sauna, bagni turchi eccetera) per la salute e l'armonia del corpo e della mente.




Oggi mi è arrivata una mail con le novità dalla Costa crociere e, fra l'altro, c'era un articolo sull'argomento, che copio qui di sana pianta ( quasi tutto), da:






Chi non ha mai desiderato rilassarsi facendo un bagno in fumanti acque termali? Oltre a essere un'esperienza piacevole per il benessere di corpo e mente, immergersi in queste sorgenti è anche un momento per ricongiungersi con la natura: si trovano spesso nei pressi di luoghi suggestivi, dall'Islanda al Giappone, dalla California alla Nuova Zelanda. Ma i benefici che può regalare un bagno nelle pozze geotermali superano il semplice relax in ambienti di rara bellezza, perché con la balneoterapia si possono alleviare e curare i sintomi di alcune patologie respiratorie, osteoarticolari, dermatologiche e gastroenteriche.




Una cultura antica

Le sorgenti geotermali nascono in zone generalmente vulcaniche da una frattura della superficie terrestre, da cui fuoriesce acqua riscaldata fra i 35 ° e i 37 °C. Le acque geotermali vantano numerose proprietà perché sono ricche di sali minerali e sostanze benefiche per l’organismo. Il primo a parlarne fu Ippocrate nel suo celebre trattato Corpus Hippocraticum, il primo testo della storia della medicina. Per quanto il medico greco fosse ancora all'oscuro delle proprietà chimiche e fisiche delle terme, aveva già capito che un bagno nelle sorgenti geotermali costituiva una terapia naturale in grado di rilassare i muscoli, curare patologie della pelle e dare sollievo a ossa e articolazioni doloranti. Ma i veri cultori delle terme furono gli antichi romani, che le trasformarono in un luogo di socialità dove incontrarsi, conversare e concludere affari.






Benefici per la mente

Non è un caso che l'uomo abbia da sempre ricercato il benessere nelle sorgenti geotermali: più della metà del nostro corpo è costituita dall’acqua. Il legame indissolubile che ci unisce a questo elemento ha reso le sorgenti geotermali un luogo quasi mistico dove è piacevole passare del tempo in compagnia, ma anche raccogliersi per ascoltare se stessi. Questa spiritualità caratterizza tuttora la cultura di alcuni popoli, come quello giapponese che vede negli onsen (i bagni termali, appunto) significati esoterici, capaci di mettere l'uomo in contatto con la natura.







Benefici per il corpo

Crenoterapia, ovvero curarsi con le terme: grazie alle sostanze presenti nelle acque geotermali, dallo zolfo allo iodio, dal ferro al calcio, questi luoghi sono un paradiso del benessere. In particolare sono in grado di dare sollievo a chi soffre di artrosi, calcolosi, malattie della pelle come eczemi e psoriasi, patologie dell'apparato respiratorio come asma, bronchiti e sinusiti. Inoltre, ogni tipo di acqua può avere poteri specifici in base alla sua composizione: quelle con un’alta concentrazione di cloro e sodio combattono le patologie dell'apparato digestivo (gastrite, colite, stitichezza), mentre quelle ferruginose aiutano a curare l'anemia e le malattie della pelle. Perché la terapia sia efficace è necessario effettuare bagni o trattamenti correlati (per esempio i fanghi) per almeno una decina di giorni e ripeterli ogni anno.




Le sorgenti geotermali più belle

Esistono sorgenti termali in tutto il mondo, ma alcune si distinguono per la bellezza dei paesaggi in cui sono immerse. Tra queste la famosa Blue Lagoon in Islanda, un complesso di pozze naturali di colore turchese e azzurro circondato da un paesaggio lunare. 






E ancora la Hot Water Beach in Nuova Zelanda, una spiaggia con sorgenti idrotermali sotterranee che creano pozze con acqua calda nelle quali ci si può rilassare da soli o in compagnia.






 Da ricordare anche le Travertine Hot Springs a Bridgeport, in California





 e il Takaragawa Onsen in Giappone: le prime offrono un panorama meraviglioso della catena montuosa Sierra Nevada, le seconde sono parte di un grande e antico complesso termale naturale immerso fra i boschi e i monti di Osenkaku.






Dopo la visione dei posti più belli del mondo, però, non dimentichiamo che anche l'Italia è ricca di acque termali e quanto a bellezza dei luoghi, non manca nulla neppure a noi.










venerdì 3 aprile 2015

Miele e cannella

Trovato qui:http://letalpe.com/il-matrimonio-di-miele-e-cannella/ ,qui: http://www.versoluno.com/miele-e-cannella/ e qui:http://viverepiusani.com/benefici-prendere-ogni-giorno-cucchiaio-cannella-e-miele/
Potrebbe essere vero, ho trovato altri articoli che dicono la stessa cosa...



Miele-e-cannella



Il matrimonio tra miele e cannella non è solamente un toccasana per il palato, ma anche un connubio in grado di dare effetti benefici molto evidenti alla salute dell’uomo: non è un caso che per molti secoli sia stato impiegato nella medicina cinese e in quella ayurvedica.
D’altra parte, è ben noto che gli enzimi che sono presenti nel miele hanno un grande valore per il benessere dell’organismo: uniti agli oli essenziali di cannella, poi, reagiscono e danno vita al perossido di idrogeno, un composto che viene sfruttato per curare diverse patologie. Insomma, l’unione tra la cannella e il miele è uno dei rimedi casalinghi e naturali più antichi ed efficaci, che permette di prevenire problemi e patologie alle articolazioni, tenere il colesterolo sotto controllo e favorire una pelle sempre giovane.


mix-mielecannella


Come? Basta mescolare un quarto di cucchiaino di polvere di 
cannella con un cucchiaino di miele per ottenere i primi effetti: e a risentirne in positivo sono soprattutto gli anziani e tutti coloro che
 devono fare i conti con l’artrosi e con l’artrite. Non è tutto:
 la cannella, se combinata con il miele, permette di tenere alla larga
 ogni tipo di infezione perché consolida il sistema immunitario.

ATTENZIONE: La cannella da utilizzare per questa preparazione e
 per un consumo più sicuro è la cannella di Ceylon (Cinnamomum zeylanicum o Cinnamomum verum). 



dimagrire-miele-cannella



Malattie cardiache

Fare una pasta di miele e cannella in polvere, spalmare sul pane ogni mattina, invece della marmellata, e mangiarla regolarmente come parte della colazione. Questo ridurrà il colesterolo nelle arterie e potrebbe aiutare la persona a diminuire il rischio da infarto. Inoltre, coloro che hanno già avuto un attacco di cuore, se si segue questa procedura, sarà protetto dal subire un altro attacco di cuore. L’uso regolare di queste sostanze aiuta a mantenere sana la respirazione e a rafforzare il muscolo e il movimento ritmico del cuore.

Artrite

Pazienti affetti da artrite possono prendere tutti i giorni, mattina e sera una tazza di acqua calda con due cucchiai di miele e un cucchiaino di cannella in polvere. Se assunto regolarmente anche artrite cronica può migliorare.

Digestione

Cannella spruzzata su due cucchiai di miele prima dei pasti può ridurre l’acidità e anche digerire gli alimenti pesanti.

Influenze e raffreddori

Uno scienziato in Spagna ha dimostrato che il miele contiene un ingrediente naturale che uccide i germi dell’influenza e protegge i pazienti dal freddo.


Longevità

Tè a base di miele e cannella in polvere, presa regolarmente riduce il danno causato dall’invecchiamento nei tessuti. Prendete quattro cucchiai di miele, uno di cannella in polvere e tre tazze di acqua bollente per fare un tè. Prendete un quarto di tazza, 3-4 volte al giorno. Mantiene la pelle fresca e riduce i danni causati dai radicali liberi e l’invecchiamento dei tessuti, allungando il periodo di vitalità regolarmente più di 100 anni.

Infezioni della vescica

Prendete due cucchiai di cannella in polvere e un cucchiaio di miele; metteteli in un bicchiere d’acqua tiepida e bere normalmente. Distruggerete i germi nella vescica.

Colesterolo

Due cucchiai di miele e tre cucchiaini di cannella in polvere mescolato in 400 ml. di tè somministrati ad un paziente con livelli elevati di colesterolo, abbassano i livelli di sangue del 10 per cento nelle prime due ore di trattamento. Come detto sopra per i pazienti artritici, se preso tre volte al giorno, agisce molto bene sui problemi cronici, migliora il colesterolo.

Raffreddore

Coloro che soffrono di freddo intenso possono prendere un cucchiaio di miele tiepido con 1/4 di cucchiaino di cannella per tre giorni. Questo metodo può curare qualsiasi colpo di freddo.

Stomaco

Il miele preso con la cannella aiuta anche a curare le ulcere dello stomaco.

Gas

Studi condotti in India e in Giappone rivelano che il miele e la cannella riducono i gas nel sistema digestivo.

Sistema immunitario

L’uso quotidiano di miele e cannella in polvere rinforza il sistema immunitario e protegge l’organismo da batteri e virus. Gli studiosi hanno trovato nel miele vari tipi di vitamine e ferro in grandi quantità.

L’uso costante di miele rinforza i globuli bianchi e protegge contro le malattie.

Brufoli

Tre cucchiai di miele e cannella in polvere, facendo una pasta, si possono applicare sui brufoli prima di dormire, lavare il giorno dopo con acqua tiepida. Se fatto per due settimane i brufoli verranno eliminati

Infezioni della pelle

L’applicazione di miele e cannella in polvere in parti uguali sulle parti colpite aiuta la guarigione degli eczema e di tutti i tipi di infezioni della pelle.

Perdita di peso

Al mattino, mezz’ora prima di colazione e prima di andare a letto, bere una tazza di acqua bollita con miele e cannella. Se si beve regolarmente, riduce il peso. Inoltre, bere la miscela regolarmente aiuta a non far accumulare il grasso nel corpo.

Fatica

Studi hanno dimostrato che lo zucchero indebolisce e riduce quindi la quantità di forza nel corpo. Gli adulti che prendono il miele e la cannella in polvere in parti uguali, sono più attivi. Il Dr. Milton, che ha svolto la ricerca, dice che un bicchiere d’acqua con un cucchiaio di miele e un pò di cannella ogni giorno lo aiuta ad avere più vitalità.

Alitosi (alito cattivo)

In America del Sud vi è l’abitudine nelle persone di fare gargarismi con un cucchiaio di miele e cannella in acqua calda, mantenendo l’alito fresco tutto il giorno.

Perdita dell’udito

Ogni giorno, il miele e la cannella in polvere in parti uguali aiuta la riparazione dei tessuti danneggiati dalle orecchie. 

Come prepararlo?

Mischiate il miele liquido e la cannella finché il miscuglio non sarà abbastanza denso. Conservatelo in un vasetto di vetro chiuso ermeticamente; potete tenerlo fuori dal frigorifero se la stanza è fresca e non fa troppo caldo. Questo preparato si conserva bene e abbastanza a lungo senza che sia necessario aggiungere nessun conservante, grazie alle proprietà della cannella e del miele.

miele e cannella

Come si consuma?

Come dose standard, prendetene un cucchiaio al giorno. Per i bambini piccoli, invece, basterà un cucchiaino.
Potete mischiarlo con un po’ di acqua calda e avrà il sapore di un infuso addolcito, oppure con dell’acqua fredda in modo da renderla una bevanda più rinfrescante e salutare. Potete anche combinare i due ingredienti con succo, latte o yogurt, ma sempre senza cuocerli.

bibita cannella

Vi raccomandiamo di consultare sempre il vostro medico o naturopata prima di realizzare qualsiasi trattamento, visto che anche i prodotti naturali hanno delle controindicazioni con alcune medicine e il loro consumo eccessivo potrebbe causare alle volte effetti secondari e indesiderati.

sabato 14 marzo 2015

Latte d'oro


Trovato qui: http://greenme.it/mangiare/alimentazione-a-salute/15661-golden-milk-latte-d-oro-curcuma

Premetto che io non l'ho ancora assaggiato; devo prima trovare la curcuma. La "faccia" mi sembra buona, quindi penso proprio che lo proverò!



Golden Milk: 10 motivi per assumere il latte d'oro alla curcuma






Lo possiamo chiamare Golden Milk, oppure latte d'oro. Si tratta di una bevanda a base dicurcuma dai numerosi benefici, che viene consigliata soprattutto a chi soffre di problemi alle articolazioni e a chi cerca un antinfiammatorio naturale.

I benefici del Golden Milk sono dovuti soprattutto alla presenza della curcuma. Questa spezia orientale ormai molto nota anche nel nostro Paese contiene una sostanza benefica chiamata curcumina, sempre più oggetto di studi scientifici negli ultimi anni.

La curcuma di per sé presenta numerose proprietà benefiche. Viene consigliata comerimedio naturale per la digestione difficile, in caso di disturbi epatici, per i disturbi mestruali, per i gonfiori addominali, ma anche per dolori comuni, come il mal di testa o il mal di denti, e per stimolare la secrezione della bile.

Soprattutto in caso di dolori articolari o muscolari e di stati infiammatori, il suggerimento è di assumere il latte d'oro una volta al giorno per 40 giorni.



Ecco 10 buoni motivi per assumere il latte d'oro o Golden Milk.
1) Lenire dolori articolari e muscolari

L'assunzione del latte d'oro alla curcuma viene consigliata soprattutto per alleviare i dolori articolari o muscolari e in generale i disturbi che interessano le articolazioni. Si tratta della maggiore proprietà benefica del Golden Milk. E' un rimedio naturale ottimo per lubrificare le giunture e la colonna vertebrale, utile a tutti, non solo agli sportivi e a chi pratica Yoga


2) Come antinfiammatorio naturale
Il latte d'oro è un antinfiammatori naturale che aiuta a prevenire problemi come artrite e ulcere gastriche. La medicina Ayurvedica considera il Golden Milk come una vera e propria aspirina naturale che può aiutare in caso di mal di testa, gonfiore e dolori vari. 


3) Calmare tosse e raffreddore
Una tazza di Golden Milk al giorno per calmare la tosse e alleviare i sintomi del raffreddore. Tentar non nuoce visti i numerosi benefici di questo rimedio naturale. Il Golden Milk è considerato benefico in caso di tosse e raffreddore per via delle sue proprietà antibatteriche e antivirali. Per quanto riguarda il mal di gola, il dottor Loreto Nemi suggerisce di assumere una pallina di pasta di curcuma (la si prepara prima del Golden Milk vero e proprio e la si conserva in frigorifero) da deglutire con un bicchiere d'acqua. Ripetetere due volte al giorno, fino a quando i sintomi del mal di gola non andranno ad affievolirsi. 

4) Alleviare i disturbi respiratori
Il latte d'oro viene consigliato come rimedio naturale in caso di problemi respiratori legati ad infezioni batteriche o virali. Aiuta ad alleviare i sintomi delle malattie respiratorie, con particolare riferimento alla sinusite. Viene considerato utile anche per asma e bronchite
.
5) Depurare il fegato
Il latte d'oro, grazie alla presenza della curcuma, è un vero e proprio rimedio naturale per depurare il fegato e purificare il sangue. Aiuta a migliorare la funzionalità epatica. Supporta l'attività del fegato e contribuisce alla depurazione del sistema linfatico.












6) Migliorare la digestione
Il latte d'oro, grazie alla curcuma, migliora la digestione favorendo la produzione della bile a livello del fegato. Inoltre promuove la salute intestinale e aiuta a prevenire alcuni problemi dell'apparato digerente, come ulcere, colite, diarrea e indigestione. 

7) Contrastare i crampi mestruali
Chi soffre di crampi mestruali può trovare beneficio nell'assunzione del latte d'oro alla curcuma. Questa bevanda funziona infatti come antispasmodico naturale in grado di ridurre i fastidi e i dolori dovuti ai crampi.

8) Regolare il metabolismo
Tra i numerosi benefici della curcuma troviamo la capacità di regolare il metabolismo e di favorire il mantenimento di un peso corporeo corretto. Per questo motivo l'assunzione del latte d'oro potrebbe essere utile a chi desidera prevenire soprappeso e obesità. 

9) Abbassare il colesterolo
La ricerca scientifica ha evidenziato che utilizzare la curcuma anche come semplice condimento per gli alimenti aiuta a ridurre i livelli di colesterolo nel sangue. Mantenere nella norma i livelli dicolesterolo LDL aiuta a prevenire molti disturbi cardiovascolari. Il latte d'oro preparato con acqua e/o latte vegetale in sostituzione del latte vaccino non contiene colesterolo.

10) Stimolare le difese immunitarie
La curcuma, di cui il latte d'oro è ricco, contiene sostanze benefiche che aiutano a stimolare le difese immunitarie del nostro organismo. Ha proprietà antibatteriche, antivirali e antifungine. Un sistema immunitario forte riduce la possibilità di ammalarsi di tosse, raffreddore e influenza. Un rimedio rapido in caso di tosse e raffreddore consiste nel mescolare un pizzico di curcuma in una tazza di latte vegetale tiepido, da bere una volta al giorno. 

Come preparare il Golden Milk





1) ¼ di tazza di curcuma

2) ½ tazza d’acqua

3) 1 tazza di latte (anche vegetale)

4) 1 cucchiaino di olio di mandorle

5) Miele

La preparazione è molto semplice:

Bollite l’acqua insieme alla curcuma mescolando lentamente fino a che il composto non si asciuga e diviene un pochino più denso. Una volta pronta, la miscela può essere conservata in frigorifero e utilizzata per 40 giorni (tanto è il lasso di tempo consigliato da Yogi Bhajan per questo trattamento). Per ogni tazza di Latte d’oro che si vuole preparare è necessario mescolare ¼ di cucchiaino del composto realizzato con la curcuma in una tazza di latte aggiungendo poi un cucchiaino di olio di mandorle dolci (mi raccomando quello per uso alimentare!). Si riscalda a piacimento e infine si aggiunge il miele, in quantità variabile a seconda dei gusti. Se volete far diventare questa bevanda ancora più gustosa, frullatela! Diventerà così bella spumeggiante e potrete poi spolverarla con un po’ di cannella.







La maggior parte dei benefici di questo nettare derivano naturalmente dalla curcuma, una spezia della famiglia dello zenzero ricca di proprietà antinfiammatorie e non solo. In base a studi recenti sembra infatti che questa spezia, utilizzata da millenni in India e in Cina, sia un utile alleato contro alcuni tumori. Nelle medicine orientali la curcuma è utilizzata anche per la sua azione disintossicante, soprattutto a livello del fegato, cicatrizzante e antiossidante.

Cosa aspettate allora ad aggiungere un pizzico di curcuma ai vostri piatti preferiti?