Visualizzazione post con etichetta buonumore. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta buonumore. Mostra tutti i post

venerdì 31 gennaio 2020

Per sorridere

Rubate qui e là nel web, tanto per sorridere e, a volte forse, pensare..













Polvere eri e polvere ritornerai. Per questo non faccio mai le polveri in casa, potrebbe essere qualcuno che conosco.






















A volte ci si domanda: MA PERCHE'???

martedì 24 luglio 2018

Castronerie cinematografiche

E' uscito un libro interessante/divertente che ci racconta molti degli errori, storici, scientifici e geografici commessi dall'azienda cinematografica nel tempo. Non si sa se le sviste di cui si parla siano state notate dagli addetti prima dell'uscita dei film e si sia deciso che "chissenefrega, il film ormai è montato e così rimane" o se realmente nessuno si sia accorto dell'errore. Non andiamo a scavare a fondo. A noi spettatori, sinceramente avvinti dal racconto, poco importa se la realtà è diversa. Al film chiediamo emozione, non precisione scientifica o aderenza alla realtà.






Qui:http://www.ilgiornale.it/news/hollywood-tutti-bocciati-storia-fisica-e-medicina-1556361.html
si riportano alcune delle gaffes di cui parla il libro:


TIPI ENERGICI In linea di principi (fisici), salvare la Terra da un asteroide è buona cosa. Ma il film di Michael Bay Armageddon. Giudizio finale (1998) pecca di eccessivo ottimismo. Meglio declassificare la pellicola (ambientata ai nostri giorni) da genere «catastrofico» o «avventura» a pura «fantascienza». Gli esperti in materia (fisica, non cinema) fanno notare che l'arma nucleare più potente mai creata dall'uomo possiede un centomilionesimo dell'energia utilizzata disinvoltamente da Bruce Willis per sbriciolare un asteroide largo come il Texas. Comunque il pubblico se n'è fregato, e il film fu il maggior incasso dell'anno. Booooooom!!!



GIÙ(B)BOTTI Avete presente quelle fracassone sparatorie hollywoodiane in cui c'è sempre qualcuno che riesce (miracolosamente) a sopravvivere alla scarica di un fucile mitragliatore grazie a un giubbotto antiproiettile? Ecco. Il giubbotto antiproiettile più efficace sul mercato ti salva se sei a una distanza superiore ai 10-15 metri. Sotto, la tua vita vale come la credibilità della pellicola. Nulla.

ANACRONISMI PERSIANI Nel film 300 di Zack Snyder (2007) l'esercito del re persiano Serse a un certo punto usa delle piccole bombe composte da polvere nera. L'idea è bella. Ma si tratta di armi inventate 14 secoli dopo (comunque la frase «Spartani, fate una ricca colazione e mangiate molto, perché questa notte ceneremo nell'Ade!» fa perdonare tutto).





FANTA-GEOGRAFIA
Nell'avventuroso, in tutti i sensi, I predatori dell'arca perduta (1981), in una scena in cui sul mappamondo si traccia il viaggio dei nostri eroi, si notano la Giordania e la Thailandia. Sebbene nel 1936, anno in cui si svolge la storia, si chiamano rispettivamente Transgiordania e Siam (e del resto Massimo Decimo Meridio, alias Il gladiatore, alias Russell Crowe, nel 180 d.C. viene chiamato «hispanico», anche se il termine da cui nasce l'appellativo è di là da venire di alcuni secoli...»). Alla faccia dell'orologio portato da un centurione in Scipione l'africano (1937).


TUTTI A BORDO Non ditelo a Depp. La serie Pirati dei Caraibi è ambientata nel '700, a Singapore. Città fondata nel 1819.

BELLI, MA FALSI Film kolossal, fail colossale. In Troy, filmone (molto) liberamente basato sull'Iliade, il principe Paride alias Orlando Bloom e la splendida Elena alias Diane Kruger, sfilano a una parata su una biga dotata di un... ombrellone da spiaggia con nappine. In metallo. Nel XII secolo a.C.









«INFIDI GIUDEI» Nella mitica scena con le bighe di Ben-Hur, d'epoca romana, il protagonista, nobile giudeo, porta sulla tunica la stella di Davide. Un simbolo creato, però, nel XII secolo...


LUCERTOLONI SUL SET Ma davvero i dinosauri erano così (terribili) come ce li ha raccontati Jurassic Park? Insomma... Sembrano tutti lucertole, mentre molti, come i velociraptor, erano ricoperti di piume. Tutti erano più piccoli di almeno un terzo della grandezza rappresentata nelle pellicole. L'anchilosauro era solo un pacifico erbivoro (altro che colpi di coda che spezzano le ossa). E poi: ma chi può davvero sapere quale tipo di suoni emettessero i dinosauri? (per inventare il ruggito del t-Rex hanno mixato i versi della tigre, dell'alligatore e dell'elefante...). Certo, rimane il fatto che è sempre meglio evitare i tirannosauri. Tanto più che, a differenza di quanto si dice nel primo film della saga, sono animali che ci vedono benissimo...




ATTORI DI POLSO Sinceramente: ma quanti di noi saprebbero capire se una persona è davvero morta tastandogli il polso? (pratica peraltro che non viene neppure più usata dai medici).


LEZIONI DI PRIMO SOCCORSO Mai mettere un dito o una mano nel ghiaccio prima di correre all'ospedale per farseli riattaccare (il contatto diretto danneggia le cellule). Mai praticare un'iniezione di adrenalina direttamente nel cuore (a meno che non siate John Travolta in Pulp fiction) E mai far muovere una persona dopo averla rianimata da un arresto cardiaco: servono diversi giorni in terapia intensiva prima di poter parlare o camminare (e vabbè che sono agenti «speciali», ma perché Tom Cruise in Mission Impossible si rialza immediatamente e si mette a sparare e James Bond in Casino Royale torna tranquillo al tavolo da poker?!).


REGISTI SU MARTE A proposito: sia chiaro, quando c'è di mezzo la fantascienza ognuno - registi, sceneggiatori, produttori - fa quello che vuole (e non bisogna chiedersi perché a Superman, quando viaggia alla velocità della luce, non gli si scompigliano i capelli). Il problema si pone quando un film di fantascienza ha la pretesa di rispettare le leggi della fisica, che a questo punto devono valere sempre. The Martian, ad esempio, diretto da Ridley Scott (2015) con un intrepido Matt Damon. Intanto, la forza di gravità: su Marte è un terzo di quella terrestre. Diciamo che lassù le passeggiate di Damon dovrebbero essere un po' più «leggere». Poi il vento: sì, su Marte ci sono tempeste di sabbia, ma essendo la densità della sua atmosfera un centesimo di quella terrestre, è davvero difficile che siano così distruttive. Ma soprattutto: se per un errore di calcolo ti mancano 200 metri - nello spazio, senza motore - per raggiungere la navicella di recupero, e ti fai un buco nella tuta così che il getto di pressione ti dia la spinta giusta, beh... L'idea è bella. Ma se in platea c'è un fisico, o un astronauta, sviene prima dei titoli di testa (a proposito, la tagline del film, dice già tutto: «La salvezza è a soli 225 milioni di chilometri di distanza»).



SILENZIO!!!
Breve elenco (incompleto) dei film in cui - nonostante lo spazio sia completamente vuoto e non esistano particelle attraverso cui i suoni possano viaggiare per propagarsi - si sentono urla, esplosioni, impatti e il clangore di spade laser: Contact, Space Cowboys, Armageddon, Deep Impact, Mission to Mars, Solaris (quello diretto da Andrej Tarkovskij nel 1972), Sunshine, Moonraker, i film della saga di Star wars.






PRONTI AL DECOLLO E per finire. Ma gli sceneggiatori del sesto capitolo della serie Fast&Furious - quando i protagonisti cercano di impedire il decollo di un aereo per oltre 15 minuti, sfrecciando a una velocità di oltre 100 km orari - dove hanno trovato un aeroporto con una pista lunga (almeno...) 25 chilometri?

giovedì 12 luglio 2018

Per sorridere un po'

Un po' di tempo fa il mio amico Maxi mi ha mandato dall'America la seguente spiegazione dei vari regimi governativi. E' un po' cattivella, ma mi pare centri perfettamente le varie situazioni:







Un socialista, se ha due mucche, le condivide col vicino.

Sotto il sistema comunista, lo stato si prende le due mucche, e ogni tanto ti dà un bicchiere di latte.

Sotto il fascismo, lo stato si prende le mucche e ti vende un bicchiere di latte.







 Sotto il nazismo o lo stalinismo, lo stato si prende le mucche e ti fucila.

In una burocrazia, lo stato si prende le mucche come pagamento delle tasse, ne accoppa una per risparmiare spazio, munge l'altra, e butta via il latte.

Sotto il sistema capitalista di una volta,il proprietario vende una delle due mucche, compra un toro, finisce ad avere una mandria, la vende, e va a vivere al mare.








Sotto il sistema capitalista odierno, se hai due mucche ne vendi tre alla tua ditta, usando lettere di credito di tuo genero alla banca. Poi lui userà uno scambio di beni per restituirti quattro mucche, con un'esenzione dalle tasse per una quinta, e trasferirà i diritti sul latte di sei mucche in Svizzera. Il conto segreto in Svizzera, però, appartiene a tuo cugino, che rivenderà i diritti sul latte di 7 mucche alla tua ditta per un euro. La ditta ora si dichiarerà in possesso di otto mucche, e ne passerà una a un' onorevole, rimanendo quindi con 9 mucche, e un guadagno netto del 350%.

Una ditta americana con due mucche, ne vende subito una, esigendo poi che l'altra dia latte per quattro. Poi assumerà un carissimo consulente per scoprire come mai la mucca è morta.

Una ditta greca con due mucche si fa prestare un milione di euro dall' estero per costruire stalla, mungitoio, granaio, macello, caseificio e camion; poi non capirà come mai non riesce a ripagare il debito.





Una ditta francese con due mucche organizza uno sciopero generale, blocca le autostrade e provoca sommosse per esigerne una terza dallo stato.

Una ditta giapponese ridisegna le sue mucche perchè siano grosse la metà e diano due volte il latte, e poi lo esporta.

Una ditta italiana sa di avere due mucche, ma non sa dove siano, e quindi chiude e tutti vanno a pranzo.






  Una ditta svizzera ha 5000 mucche, nessuna sua, ma fa pagare profumatamente per nasconderle.

  Una ditta cinese con due mucche assume 300 individui per mungerle, e si vanta della sua produttività e di tutti i suoi felici impiegati. Se scopri la verità, scompari.

Una ditta indiana con due mucche chiede agl' impiegati di inginocchiarsi.






Una ditta inglese ha due mucche...ma sono pazze!

Una ditta australiana ha due mucche, cosa che sembra soddisfacente. Si chiude l'ufficio e si va a bere una birretta!

La tua ditta svedese ha due mucche; ora che ci pensi quella a sinistra è molto carina...







La tua ditta irakena non ha mucche, ma gli americani non le credono. La bombardano e invadono il paese.
Di mucche ancora non ne hai, ma ora vivi in una democrazia!

La tua ditta cubana riceve due mucche dal cugino in Florida. Questo è capitalismo, e lo stato le sequestra...una per Fidel e una per Raul. Tu vai in prigione.









Noi italiani siamo gente allegra e riusciamo sempre a ridere di noi stessi. Siamo davvero simpatici!!










e senza tutti gli altri, perché di perle del genere se ne possono trovare ovunque.










giovedì 22 febbraio 2018

Due risate

E' da un po' che non ci facciamo una bella risata insieme....e allora non perdo l'occasione di condividere qualcosa che ho trovato non so più dove. Sono divertenti, rilassiamoci un po'.





-Quando muoio mi faccio cromare.
- Di fronte a queste cose rimango putrefatto!
- Arriva il treno, hai blaterato il biglietto?
- Come faccio a fare tutte queste cose simultaneamente? Dovrei avere il dono dell'obliquità!
- Basta! Vi state coagulando contro di me!
- E' nel mio carattere: quando qualcosa non va, io sodomizzo!
- Anche l'occhio va dalla sua parte...
- Non so a che santo riavvolgermi.
- Avete i nuovi telefonini GPL?
- Il cadavere presentava evidenti segni di decesso.
- Prima di operarmi mi fanno un' autopsia generale.
- Abbiamo mangiato la trota salmonellata.
- Vorrei un'aspirina in supposte effervescenti.
- Vorrei una maglia con il collo a volpino.
- Vorrei una pomata per l 'Irpef.
- Tu non sei proprio uno sterco di santo.
- E' andato a lavorare negli evirati arabi.
- A forza di andare di corpo mi sono quasi disintegrata.
- Mia nonna ha il morbo di Pakistan.
- La mia auto ha la marmitta paralitica.
- Verrà in ufficio una stragista per il tirocinio.
- Sono momentaneamente in stand-bike.
- Da vicino vedo bene, è da lontano che sono lesbica.
- Mi sono fatta il Leasing al viso.
- E' inutile piangere sul latte macchiato.