Visualizzazione post con etichetta illustratori- vignettisti. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta illustratori- vignettisti. Mostra tutti i post

domenica 2 agosto 2020

Wiliam Wallace Denslow

William Wallace Denslow ( 1856/1915) era un illustratore e caricaturista americano ricordato soprattutto per le sue illustrazione di The Wonderful Wizard Of Oz, creato da L.Frank Baum. Nato a Filadelfia, frequentò per qualche tempo un paio di accademie prestigiose, ma fondamentalmente era un autodidatta, comunque capace ed apprezzato nei suoi spostamenti tra i vari Stati, in particolare a New York e a Chicago.




E' probabilmente a Chicago che incontrò L.Frank Baum, scrittore e produttore cinematografico, con il quale intrattenne un rapporto di collaborazione per diversi lavori, condividendo alla pari  i diritti d'autore. Il pezzo più noto e pregiato di questa collaborazione è indubbiamente "Il fantastico mondo del mago di Oz".
Purtroppo in occasione della versione teatrale dell'opera, tra autore e illustratore avvenne un'insanabile frattura di natura economica e i due presero strade diverse.
W.W. Denslow comunque, solamente grazie alle royalties maturate dalla stampa del libro e dalla versione teatrale , fu in grado di acquistare un'intera isola alle Bermuda e autoproclamarsi Re Denslow I.

Molto spesso genio e sregolatezza vanno di pari passo, infatti Denslow sapeva lavorare duramente , ma era anche attratto dall'alcool. La sua vita privata fu un vero disastro: si sposò tre volte e altrettante divoziò; l'unico figlio avuto dalla prima moglie nacque quando era già in corso il divorzio, per cui non lo vide mai.






A questo punto credo sia il momento di lasciar spazio alle immagini, tratte per lo più dall'opera più celebre , ma anche da altri libri.

























































































 
 
 
 
 


lunedì 7 ottobre 2019

John Hassall






John Hassall (1868-1948) era un illustratore e pittore inglese, molto popolare nel suo Paese in particolare per i suoi cartelloni pubblicitari.
Nato e cresciuto nel Kent, dopo aver tentato per un paio di volte, al termine degli studi, di accedere alla Royal Military Academy Sundhurst , emigrò per un paio d'anni in Canada con il fratello, ma al suo rientro, sollecitato dall'amico e collega  Dudley Hardy, si dedicò allo studio dell'arte ad Anversa e Parigi.
Nel 1895 iniziò a creare cartelli pubblicitari per David Allen & Son, dando il via ad una carriera artistica che sarebbe durata più di 50 anni. Solo dal 1896 al 1899, realizzò per questo editore più di 600 manifesti teatrali, oltre ai lavori pubblicati su diverse riviste illustrate.

Nel 1905 fondò la New Art School, nella quale si formarono tanti nuovi talenti del '900.





Hassal era un artista molto versatile, una persona cordiale e generosa, piena di fascino ed energia. All'apice della sua carriera i giornalisti facevano la fila davanti alla sua casa in Kensington Road e venivano ricevuti con cordialità e disponibilità.


La creazione di cartelloni pubblicitari fu la sua attività artistica più conosciuta a apprezzata presso la gente comune.

Probabilmente l'immagine più famosa creata da  J.Hassall in questo campo nel 1908 è "The Jolly Fisherman " , considerato il messaggio pubblicitario per le vacanze più famoso di qualunque altro.








Altro pezzo forte dell'artista è il suo manifesto del 1910 ,The  Kodak Girl, in cui appare  la ragazza che indossa un vestito a righe  bianche e blu , che sarà l'identificazione del marchio fino al 1970.




 Ecco di seguito altri poster pubblicitari da lui creati :



                                           

















































 Hassal era al centro della comunità artistica di Londra grazie anche alle pubblicazioni sulle principali riviste, spesso sotto forma di caricature di stereotipi dell'epoca o eventi di particolare rilievo, come il voto alle suffragette. 


























Utilizzando semplici colori base, contornandoli con  una spessa linea nera, Hassal creò uno stile particolarmente adatto anche per l'illustrazione di libri per bambini. Ne pubblicò diversi , tuttora reperibili con alti costi su e-bay, come il Mother Goose Nursery Rhymes  in diverse edizioni.



e tutte le fiabe più note, come Cenerentola,


  

Cappuccetto Rosso



La bella addormentata



La Bella e la Bestia




 Quando scoppiò la Prima Guerra Mondiale, Hasse era troppo vecchio per arruolarsi, così si impegnò gratuitamente per promuovere azioni caritatevoli.







Anche se il suo stile stava passando di moda nel 1939 gli fu riconosciuta la pensione civile, per il grande contributo che aveva dato all'arte.





Nonostante Hassel sia stato uno degli illustratori più  popolari e apprezzati in Inghilterra nel secolo scorso, la sua popolarità andò via via scomparendo, tanto che pochi lo ricordano oggi. Credo che in Italia il suo nome  non sia mai stato tenuto in considerazione, nemmeno tra gli addetti ai lavori ; infatti, non avendo trovato pubblicazioni in italiano sul suo conto, per sapere qualcosa di più sul suo lavoro ho dovuto ricorrere a fonti inglesi.