martedì 24 novembre 2015

I guanti







Arriva l'inverno e, insieme a cappotti, sciarpe e cappelli, tiriamo fuori anche i guanti per proteggerci le mani dal freddo.

I guanti possono anche riparare le mani quando si fanno dei lavori pesanti  o quando si maneggiano prodotti abrasivi, chimici o biologici.
Ma i guanti possono anche essere accessori di moda: sportivi o eleganti, a seconda delle occasioni e del materiale di cui sono fatti. Possono anche essere strumenti di seduzione: ricordate Rita Hayworth, che si sfila i lunghi guanti neri mentre canta e balla? Una delle scene più sexy del cinema, con una donna tutta vestita!



Su un simpatico blog, dove vi consiglio di curiosare,
ho trovato la migliore storia dei guanti del web da proporvi.
 Eccola:

Un giorno la dea Venere, correndo in un bosco del monte Olimpo, cadde posando le mani su di un cespuglio di rovi, e se le graffiò malamente.
Le Grazie allora cucirono delle sottilissime bende attorno alle sue dita e ai suoi palmi, affinché v’aderissero alla perfezione.
Così, secondo la leggenda, nacquero i guanti, ma in realtà è più probabile che essi vedessero la luce più che nella calda Grecia, in qualche luogo del freddo Nord.

Dal IV sec. dC il guanto perse la sua funzione di oggetto meramente parafreddo, per assumere il simbolo d’eleganza e potenza.
I nobili medioevali li portavano in velluto e tempestati di gemme, mentre i cavalieri li avevano in maglia d’acciaio, destinati a proteggere le mani sollevanti pesantissime spade durante le tenzoni.









In quel periodo il guanto fu indumento prettamente maschile, addirittura proibito alle donne mediante un apposito decreto, poiché esclusivo segno di mascula autorità.
Imperatori e re, durante le cerimonie d’investitura dei feudatari, donavano appunto un paio di guanti.
Fu solo nel IX sec. che le donne riuscirono ad impossessarsene, facendone degli oggetti lussuosi e meramente decorativi; pelli finissime, tessuti preziosi, ricami, bottoni in perle e pietre preziose.

Furono soprattutto gli artigiani francesi e italiani a gestire il mercato dei guanti, facendo gara a chi riuscisse a fabbricarne di più originali; ad esempio fu molto di moda ricamare sui dorsi, con fili d’oro e d’argento, gli stemmi di famiglia.
Nel sec. XIII furoreggiarono i guanti veneziani, confezionati in stoffe rarissime e letteralmente incrostati di pietre provenienti da quei mercati d’Oriente con cui la Serenissima aveva continui rapporti commerciali.
I Dogi ne ordinavano tempestati di zaffiri, rubini e smeraldi, ricamati in modo tale che ricordassero i disegni dei merletti di Burano; lo stesso facevano Papi e regnanti.

Ma fu proprio in quel periodo che il guanto divenne anche un simbolico strumento sia di sfida a duello, lanciato o sbattuto sprezzantemente sul volto dell’avversario, sia di solenne richiesta di vendetta contro una condanna ingiusta.
A questo proposito, la storia narra che il giovanissimo Corradino di Svevia, salendo sul patibolo, lanciò sulla folla un guanto che venne raccolto da Giovanni da Procida, futuro promotore dei Vespri Siciliani.

Col passare del tempo, i guanti riacquistarono il loro primitivo incarico, quello ciò di proteggere semplicemente le mani; divennero più sobri, di lana o pelle foderata di pelliccia per l’inverno, di nappa sottile o leggerissimo “filet” per l’estate.
Sino alla metà del Novecento, furono un accessorio praticamente indispensabile, che rivestiva una funzione sia igienica, riparando le mani da eventuali germi stazionanti in luoghi pubblici (ad esempio tram e treni), sia di pudica distinzione.
Ancora sino alla fine degli anni ’60, soprattutto in Lombardia, Toscana e Piemonte, era facile incontrare distinte e giovani madamìn che, in qualunque stagione dell’anno, sarebbero magari uscite di casa in pantofole, ma mai senza guanti.






I guanti, oggi, hanno un'infinita varietà di fogge e di usi. Ci si può divertire a cambiarli:


















































Nessun commento:

Posta un commento