Le isole lasciano sempre il via libera alla mia immaginazione, queste, poi, che non si trovano in mari caldi e sotto un sole martellante, ma che danno l'idea di fresco, ventilato, seppur soleggiato, a me sembrano il paradiso. Spero di poterlo scoprire!
Le isole del Canale (Isole normanne, in inglese Channel Islands; in normanno: Îles d'la Manche; in francese: Îles Anglo-Normandes o Îles de la Manche, in bretone Inizi Angl-ha-Norman o Inizi Mor Breizh) sono un gruppo di isole nel Canale della Manica.

Queste isole erano originariamente parte delle terre francesi possedute dal Duca di Normandia. Nel 1066 il duca Giglielmo il Conquistatore invase e conquistò l'Inghilterra, divenendone il monarca. Nel corso degli anni, il resto delle terre francesi del monarca venne perso e ora rimangono solo le isole del Canale.
Ti piace il relax? Segui il ritmo pacato della vita isolana: visita castelli e pittoreschi villaggi, passeggia tra cottage ricoperti di glicini, entra a curiosare nei negozi e nei mercati, poi concediti un buon pasto a base di aragoste, granchi, capesante e ostriche appena pescati. Ti piace stare in movimento? Qui potrai praticare innumerevoli attività outdoor: trekking, immersioni subacquee, escursioni in bicicletta, kayak, surf, windsurf, coasteering, vela e altro ancora. Nelle Isole del Canale ci sono anche mete per tutta la famiglia, come zoo, musei e parchi divertimento.
Le isole che formano le Isole del Canale sono:
Le due isole maggiori sono Jersey e Guernsey. Politicamente esse non fanno parte del Regno Unito, ma sono delle cosiddette Crown Dependency (Dipendenze della Corona): sono cioè territori appartenenti alla Corona britannica ma amministrati indipendentemente da autorità locali, che emanano proprie leggi e indicono proprie elezioni. I governi delle isole di Jersey e Guernsey sono detti Bailiwick (Baliati): le altre isole dell'arcipelago fanno parte di uno di questi due Baliati. La moneta corrente è sempre la sterlina.
Le altre Isole del Canale permanentemente abitate sono Alderney, Herm, Jethou, Sark e Brecqhou, tutte appartenenti al Bailiwick of Guernsey: Sark a sua volta è un territorio con un proprio governo locale, mentre Brecqhou è un'isola privata che fa parte del territorio di Sark. Oltre a queste vi sono decine di altre isole disabitate.
- Guernsey — La più vicina alla terraferma.
A Guernsey, la seconda isola dell'arcipelago in ordine di grandezza, potrai esplorare la deliziosa St Peter Port con le sue stradine acciottolate e gli yacht multicolore ormeggiati in porto. Inoltre avrai a disposizione 5000 anni di storia da scoprire, dai castelli alle camere sepolcrali neolitiche.Victor Hugo passò molti anni in esilio su Guernsey e vi scrisse I miserabili. Guernsey è anche l'ambientazione di un altro romanzo di Hugo, I lavoratori del mare.
- Jersey — A nord-ovest di Guernsey, vanta un caratteristico borgo in pietra, Saint Peter Port.
Jersey è l'isola più grande dell'arcipelago. I mercati vittoriani e gli eleganti negozi di St Helier, la capitale, fanno da contrasto alle spiagge sabbiose, alle scogliere frastagliate e alle dolci campagne che adornano il suo territorio.
Sark — Piccola ma anche molto pittoresca, è situata al largo della costa occidentale di Jersey.
A Sark le auto sono vietate e possono circolare solo i trattori agricoli (che trasportano pure i clienti degli alberghi). Se sei un appassionato osservatore di stelle e pianeti sappi che quest'isola è anche una comunità certificata Dark Sky: l'illuminazione pubblica è ridotta al minimo e c'è anche un'osservatorio astronomico.
- Brecqhou è un'isola privata, particolarmente nota per la bellezza della sua flora: infatti i proprietari hanno piantato sul territorio viti e migliaia di altre specie vegetali. Quest'isola è liberamente visitabile da chi soggiorna a Sark, generalmente tramite tour organizzati.
- Herm — La più piccola del gruppo.
- Alderney — Poco più che un isolotto (Aurigny in francese), è la più settentrionale del gruppo. Con rovine di fortilizi medievali ma anche più recenti eretti durante la breve occupazione tedesca nel corso della II guerra mondiale.
Nessun commento:
Posta un commento