Dopo i giardini pensili, quelli verticali, a terrazze, all'inglese o all'italiana, quelli a tema, quelli d'acqua, quelli circondati da muri, quelli con fioriture programmate, quelli alla francese, quelli artificiosamente spontanei, e tutti gli altri che in questo momento non mi tornano in mente, oggi vi presento un nuovo giardino, the moon garden.

Cos'è un moon garden?
Niente di alieno ovviamente... il moon garden è un luogo progettato e realizzato per essere goduto al chiaro di luna, un luogo di relax, in cui osservare e annusare la dolce fragranza di fiori la cui bellezza viene esaltata dal chiarore lunare.
In pratica l'equivalente a fine giornata di un bagno caldo, di un massaggio sapiente, di un quarto d'ora con l'analista...
Attenzione !! Un moon garden non può essere improvvisato: a parte la presenza fondamentale della luna, possibilmente piena, circostanza che non può sempre essere garantita, occorre che nel giardino ci siano esclusivamente fiori bianchi o chiari e foglie argentate, capaci di catturare e riflettere la pallida luce lunare.
Non solo fiori bianchi e foglie argentate ovviamente...; a creare la giusta atmosfera può contribuire anche la presenza di qualche lampada discreta e nascosta tra il fogliame che diffonda una tenue luce , magari uno specchio d'acqua o una fontana, un punto di osservazione da cui ci si senta parte del tutto.
L'importante è , come suggeriscono gli ideatori di questo giardino, che siate capaci di allontanare per un momento le preoccupazioni e le seccature della vita quotidiana, vi sediate su una sedia o una panchina, magari vecchia e arrugginita ma rigorosamente comoda e lasciate liberi i vostri sensi di cogliere l'incanto di un'atmosfera fatta di fruscii e silenzi, luce e penombra, profumi e magia.
Bellissima questa cosa dei moon garden. Certo, in pieno sole saranno smagliantissimi, ci vorranno due paia di occhiali da sole! :D
RispondiElimina