ilclanmariapia

per tutti gli amanti dei libri illustrati per bambini degli anni 40/70 del secolo scorso e di tante altre cose belle. Siamo partite con i libricini, ma poi ci siamo allargate: qui si trovano gli argomenti più disparati,fiori, libri, ricami, film , viaggi e tanto d'altro, ma sempre in chiave soft!.....Chi vuole può seguirci sugli altri nostri blog: soloillustratori, passeggiando tra parchi e castelli, Dindì, storiedellamiafamiglia, specialepinup.


mercoledì 6 giugno 2018

Il basilico e Sant'Antonio

Recentemente sono stata a Lisbona, dove ho scoperto che è nato Sant'Antonio da Padova ( perchè a Padova è morto).
 Un santo, dunque, che ci dividiamo con i lusitani, un santo che qui da noi viene pregato dalle ragazze per trovare marito...E in Portogallo, di cui il santo è patrono, cosa succede? 







A Lisbona, al culmine delle feste in celebrazione del santo,  nella notte tra il 12 e il 13 giugno, con le sfilate, si svolgono i “Matrimoni di Sant’Antonio”, celebrati nella cattedrale (Sé), dal vescovo.

Infatti il Sant'Antonio portoghese è il santo “casamentario” ossia colui che protegge e propizia l’amore coniugale!
Tanto che un rito di queste feste è il regalino della piantina di “manjerico” una specie di basilico con dentro bigliettini recanti frasi d’amore rivolti alla persona amata. Un rito da cui nessuno si sogna di esimersi! 






I ragazzi  acquistano vasi di terracotta che contengono piante di basilico decorate con garofani di carta velina colorata. Sulla sommità del bastoncino piantato nel fiore di carta va messo un biglietto con versi di amore destinati all’amata. Il senso di questo regalo è che il basilico è una pianta delicata e stagionale, che necessita ogni anno che i semi vengano ripiantati per far sì che il sentimento duri in eterno.





E  quella del basilico fin dall'antichità è sempre stata ritenuta una pianta ricca di significato:
Il nome deriva dal greco “basilikos”, che significa “erba degna di un re”, come detto dal filosofo e botanico greco Teofrasto, nel 3 ° secolo A.C. 
Il Basilico ha avuto origine in India ed è stato portato in Occidente dai mercanti di spezie; gli Egiziani, i Greci e i Romani erano già a conoscenza dei suoi sapori e delle sue proprietà curative.



Nell’antichità il basilico era considerato una pianta divina.
In India, patria di origine dell’elegante erba, vi è un basilico sacro, chiamato tulasi, identificato con la dea della bellezza, della quiete e dell’armonia, Lakshmi, sposa di Víshnu.
Tulasi, invocata per proteggere dalle malattie, favorisce il concepimento e apre il cammino verso il mondo celeste, per cui viene deposto religiosamente sul petto dei morenti.
Il basilico è venerato anche dagli shivaiti: Krishna ha adottato quest’erba per il suo culto.






Presso i Romani era il simbolo degli innamorati.
I Greci e Romani credevano che, per far crescere una piantina sana di basilico, fosse necessario seminare, accompagnando tale operazione con insulti e maledizioni. Ma a parlare più seriamente di questa erba aromatica è stato lo scrittore romano Lucio Giunio Moderato Columella, che spiega come il basilico sia una pianta da seminare in abbondanza “dopo le idi di maggio fino al solstizio d’estate”. Tra i romani veniva considerata una pianta magica e sacra a Venere, come molte altre erbe aromatiche, e doveva essere raccolto dopo precisi rituali.
Il famoso naturalista romano Plinio era convinto che i semi del basilico, e non le foglie, fossero potenti afrodisiaci; in alcune zone, ancora oggi, gli agricoltori  lo fanno mangiare ad asini e cavalli durante il periodo riproduttivo per aumentare la loro forza sessuale.
In seguito, grazie a queste caratteristiche afrodisiache, è diventato il vero simbolo degli innamorati.





 Anche i Galli ritenevano il basilico una pianta sacra, tanto che le sue foglie venivano raccolte solo da coloro che avevano seguito un complesso rituale di purificazione.
 I Galli coltivavano il basilico in luglio / agosto fino a quando era in fiore. I mietitori di questa pianta sacra dovevano sottoporsi a rigorosi rituali di purificazione: dovevano lavare  la mano con cui raccogliere le piante nell’ acqua di tre diverse sorgenti,  dovevano indossare  abiti puliti, mantenersi a distanza dalle persone impure (per esempio, le donne durante le mestruazioni) e non utilizzare strumenti di metallo per tagliare i gambi.






Tra gli antichi egizi e i greci, il basilico conservò una simbologia legata alla morte: ritenuto di buon auspicio per l'aldilà, si usava per le imbalsamature. I cinesi e gli arabi ne conoscevano le proprietà medicinali, mentre i crociatine riempivano le navi per cacciare insetti e cattivi odori.

Erba apotropaica, usata per allontanare gli spiriti maligni, era usata ai funerali e nei riti in memoria dei morti. 
Nell’Isola di Creta è segno di lutto. 

Per lungo tempo si era creduto che fosse altamente curativo nei casi di pazzia e demenza. Avicenna da Dioscoride e altri, invece, sostenevano che il suo uso provocasse sangue torbido e malinconico.





Al basilico sono ricollegate diverse leggende. Una fa riferimento all’Imperatrice Elena, madre di Costantino (IV sec. d.C.), che trovato la pianta sul luogo della crocifissione di Cristo, l’avrebbe poi diffusa per tutto l’impero.

Alcuni naturalisti, come Nicholas Culpeper lo ritenevano velenoso. Una leggenda medievale lo cita come capace di attirare gli scorpioni, qualora le foglie fossero messe sotto un vaso.
Il dottore fiammingo Van Helmont, riteneva che il basilico tritato lasciato in mezzo a due mattoni si trasformasse in scorpione!

 Nelle miniature di alcuni manoscritti, il basilico è il simbolo dell'odio e di Satana. Il folklore ebraico suggerisce invece che dia forza durante il digiuno.




Nel 1800 alcuni inglesi residenti in India indossavano una collana realizzata con legno di basilico, credendo che neutralizzasse gli impulsi elettrici allontanando i fulmini, come sosteneva la religione indù.

Nello stesso periodo, durante le eclissi, il basilico veniva mangiato e messo nelle riserve d’acqua per prevenire le contaminazioni.

Nel Medioevo, al fine di raccogliere il basilico, si doveva purificare la mano destra  in tre diverse sorgenti, poi si doveva  utilizzare un ramo di quercia e indossare vestiti di lino bianco.

 Nel Decamerone di Boccaccio troviamo una delle più strane storie d’amore che ha come protagonista la pianta del basilico. Boccaccio nella  V Novella, giornata IV, racconta la storia di Elisabetta da Messina che ha seppellito la testa del suo amato Lorenzo, barbaramente assassinato dai suoi fratelli gelosi, in un grande vaso di basilico, che ha innaffiato tutti i giorni con le lacrime.( vedi qui: http://ilclandimariapia.blogspot.it/2017/04/teste-di-moro-e-leggende.html )





Nel Medioevo, inoltre, il basilico è stato utilizzato anche per gli esorcismi e quindi per scacciare i demoni dal posseduto, e si credeva che esso potesse compiere miracoli in caso di peste e che potesse curare la debolezza fisica dell’uomo.
 Nel Rinascimento le proprietà culinarie e terapeutiche del basilico sono state definitivamente riconosciute quando Cosimo de’ Medici lo ha  incluso  tra i profumi del ‘Giardino dei Semplici'(1545).

In molti si sono chiesti se  il basilico è in realtà una pianta ‘magica’ o no, ma sappiamo, ad esempio,  che Napoleone l’ ha utilizzato per le sua capacità di stimolare la concentrazione intellettuale. Napoleone , infatti, era convinto che il suo profumo lo avrebbe aiutato a preparare i piani per manovrare gli eserciti. E la storia non è leggenda …







Il basilico ha ispirato il simbolo della Dolcezza e l’impresa: “Quo mollius, eo soavius” (Quanto più delicatamente, tanto più soavemente).

In Occidente il basilico ha un simbolismo erotico. In Toscana era soprannominato amorino; in Sicilia era il simbolo dell’ amore ricambiato, come nella Roma antica.




Una novella diffusa in tutta Italia, denominata in Toscana Il basilicone, narra la storia d’amore, a lieto fine, tra una ragazza, Caterina, apprendista sarta, che tutte le mattine innaffia una rigogliosa pianta di erba regale, e il bel principe, che, percorrendo quella strada tutti i giorni, finisce per notarla, innamorandosene.




Alcuni autori hanno sostenuto che non dovrebbe essere mai reciso con strumenti di ferro perché il metallo annulla tutte le sue qualità. E ‘proprio vero, in effetti, se proviamo a tagliare le foglie di basilico con un coltello, a causa dell’ossidazione, diventano immediatamente nere, quindi, dovrebbe essere tagliato solo a mano.


( da:http://www.pianetablunews.it/2018/01/14/pianta-sacra-di-amore-eterno-e-di-guarigione-la-mitologia-e-la-magia-del-basilico/ e molti altri siti nel web)










Pubblicato da Dindi Gelfi alle 20:00
Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su XCondividi su FacebookCondividi su Pinterest
Etichette: curiosità, piante, tradizioni

Nessun commento:

Posta un commento

Post più recente Post più vecchio Home page
Visualizza la versione per cellulari
Iscriviti a: Commenti sul post (Atom)

disclaimer



Ai sensi della
legge n. 62/2001, questo blog non
rappresenta una testata giornalistica, né può ritenersi un prodotto
editoriale,ma è solo un hobby delle curatrici e non ha carattere professionale;
inoltre non persegue alcuna finalità economica, neppure nei limiti del rimborso
spese e non ha alcuna responsabilità per i siti e i blog segnalati e
per i loro contenuti. In caso di involontaria violazione di copyright, vogliate
segnalarlo con un commento per l'immediata rimozione. Grazie

le due blogghiste

le due blogghiste

amiamo i vostri commenti

amiamo i vostri commenti
che ne dite del nostro blog?

Badge di Facebook

Adele Beretta Gelfi

Crea il tuo badge

copyright

se visitando il nostro blog trovate immagini, testi o altro che sono di vostra proprietà, sappiate che li abbiamo trovati in rete e che li elimineremo immediatamente su vostra richiesta

sogni

sogni

Etichette

  • alberi (2)
  • Angelo (21)
  • animali (10)
  • architettura (20)
  • arredamento (28)
  • arte (216)
  • artisti poliedrici (10)
  • attualità (9)
  • auguri (9)
  • autori (41)
  • bellezza (20)
  • blogger (3)
  • bricolage (3)
  • buonumore (31)
  • calendari (31)
  • case (21)
  • cibo (1)
  • cinema (136)
  • collezioni (37)
  • colori (32)
  • costume (83)
  • cronaca (14)
  • cucina (81)
  • curiosità (562)
  • Daniela (2)
  • decor (18)
  • dimore (121)
  • Donatella (4)
  • emozioni (1)
  • filosofia (4)
  • fiori (220)
  • fotografi (32)
  • frutti (21)
  • furti senza scasso (288)
  • geografia (2)
  • giardini (188)
  • giochi (7)
  • giornali (3)
  • gite (172)
  • illustratori (121)
  • illustratori- vignettisti (3)
  • illustratori-bambini (246)
  • illustratori-cinema (8)
  • illustratori-pin up (42)
  • illustratori-pubblicità (28)
  • illustratori-vignettisti (5)
  • illustrazioni (97)
  • intrattenimento (17)
  • leggende (31)
  • libri (233)
  • Lilia (21)
  • luoghi (26)
  • manieri- leggende (3)
  • miti (9)
  • moda (131)
  • mostre (7)
  • musica (27)
  • my nest (148)
  • natura (31)
  • notizie (48)
  • onomastica (12)
  • ortaggi (2)
  • paesaggisti (9)
  • Paola (64)
  • pensieri (4)
  • personaggi (165)
  • piante (22)
  • pittori (118)
  • poesia (138)
  • preziosi (44)
  • racconti (4)
  • radio e televisione (6)
  • ricamo (67)
  • ricorrenze (72)
  • riviste (2)
  • saggezza (42)
  • salute (3)
  • scienza (2)
  • senza parole (17)
  • spettacolo (8)
  • sport (4)
  • stilisti (36)
  • storia (124)
  • teatro (2)
  • tradizioni (242)
  • youtube (26)

libri

libri

Translate

Mianna

Mianna

Dindì

Dindì

Collaboratori

  • Dindi Gelfi
  • Mianna
  • amor43


Lettori fissi

Archivio blog

  • ►  2024 (2)
    • ►  marzo (2)
  • ►  2022 (2)
    • ►  dicembre (1)
    • ►  ottobre (1)
  • ►  2021 (12)
    • ►  settembre (2)
    • ►  agosto (2)
    • ►  aprile (2)
    • ►  febbraio (2)
    • ►  gennaio (4)
  • ►  2020 (138)
    • ►  novembre (1)
    • ►  ottobre (7)
    • ►  settembre (11)
    • ►  agosto (12)
    • ►  luglio (16)
    • ►  giugno (15)
    • ►  maggio (15)
    • ►  aprile (15)
    • ►  marzo (16)
    • ►  febbraio (14)
    • ►  gennaio (16)
  • ►  2019 (181)
    • ►  dicembre (15)
    • ►  novembre (14)
    • ►  ottobre (16)
    • ►  settembre (15)
    • ►  agosto (15)
    • ►  luglio (16)
    • ►  giugno (15)
    • ►  maggio (15)
    • ►  aprile (15)
    • ►  marzo (16)
    • ►  febbraio (14)
    • ►  gennaio (15)
  • ▼  2018 (184)
    • ►  dicembre (16)
    • ►  novembre (15)
    • ►  ottobre (15)
    • ►  settembre (15)
    • ►  agosto (16)
    • ►  luglio (15)
    • ▼  giugno (16)
      • Cartoline dalla Normandia - Rouen
      • Cartoline dalla Normandia - Honfleur
      • Cartoline dalla Normandia -Giverny
      • Strane sculture nel mondo
      • I colori fluo
      • Cheri Blum
      • Vite sprecate.
      • Ricicli
      • Cornici speciali
      • Un castello per l'estate
      • Un paio di libri
      • Il cappello da uomo
      • Les fleurs animées di JJ Grandville
      • Il basilico e Sant'Antonio
      • Neal's yard
      • Un libro capitato a fagiolo
    • ►  maggio (16)
    • ►  aprile (15)
    • ►  marzo (15)
    • ►  febbraio (14)
    • ►  gennaio (16)
  • ►  2017 (325)
    • ►  dicembre (15)
    • ►  novembre (16)
    • ►  ottobre (21)
    • ►  settembre (30)
    • ►  agosto (31)
    • ►  luglio (31)
    • ►  giugno (30)
    • ►  maggio (30)
    • ►  aprile (30)
    • ►  marzo (31)
    • ►  febbraio (29)
    • ►  gennaio (31)
  • ►  2016 (369)
    • ►  dicembre (31)
    • ►  novembre (31)
    • ►  ottobre (32)
    • ►  settembre (30)
    • ►  agosto (31)
    • ►  luglio (31)
    • ►  giugno (30)
    • ►  maggio (32)
    • ►  aprile (30)
    • ►  marzo (31)
    • ►  febbraio (30)
    • ►  gennaio (30)
  • ►  2015 (414)
    • ►  dicembre (31)
    • ►  novembre (30)
    • ►  ottobre (30)
    • ►  settembre (30)
    • ►  agosto (31)
    • ►  luglio (32)
    • ►  giugno (30)
    • ►  maggio (32)
    • ►  aprile (37)
    • ►  marzo (43)
    • ►  febbraio (45)
    • ►  gennaio (43)
  • ►  2014 (593)
    • ►  dicembre (43)
    • ►  novembre (44)
    • ►  ottobre (41)
    • ►  settembre (45)
    • ►  agosto (50)
    • ►  luglio (49)
    • ►  giugno (45)
    • ►  maggio (53)
    • ►  aprile (58)
    • ►  marzo (63)
    • ►  febbraio (51)
    • ►  gennaio (51)
  • ►  2013 (609)
    • ►  dicembre (47)
    • ►  novembre (48)
    • ►  ottobre (51)
    • ►  settembre (47)
    • ►  agosto (50)
    • ►  luglio (52)
    • ►  giugno (59)
    • ►  maggio (52)
    • ►  aprile (52)
    • ►  marzo (52)
    • ►  febbraio (47)
    • ►  gennaio (52)
  • ►  2012 (616)
    • ►  dicembre (46)
    • ►  novembre (44)
    • ►  ottobre (51)
    • ►  settembre (51)
    • ►  agosto (62)
    • ►  luglio (45)
    • ►  giugno (60)
    • ►  maggio (65)
    • ►  aprile (77)
    • ►  marzo (108)
    • ►  febbraio (7)

Cerca nel blog


Elenco blog personale

  • Accueil
  • Alenquerensis
    Tuck's db, Alice in Wonderland (panorama), Ada Leonora Bowley Illustrations
    5 anni fa
  • Altes und Schönes - alte Bücher- alte Bilderbücher
  • AMARNA ARTESANATO E IMAGENS
    ILUSTRAÇÕES INFANTIS - DIVERSOS ILUSTRADORES - MAIS DE 60 IMAGENS - clique nas imagens para ampliá-las
    1 anno fa
  • ANGELI CON IL PENNELLO
    Minna Immonen
    9 anni fa
  • Antique Christmas Ornaments Paper and Spun Glass Advent Cards Adventskalender Adventkalender
  • ASSOCIATION ABCD'Air
    Petites bricoles
    1 anno fa
  • atmosfera di casa
    comunicazione urgente! FILI SENZA TEMPO EDIZIONE ANNULLATA
    5 anni fa
  • Attraverso Giardini
    Pantelleria: appunti di viaggio
    1 anno fa
  • Au fond du jardin…
    Foulards en coton
    5 anni fa
  • Au pays des merveilles ...
    Dans ma robe en soie rose...
    5 anni fa
  • BLANDINEBRODE
    puces de couturières
    7 anni fa
  • Blog di Clò
    5 mesi fa
  • Blog frivolo per gente seria
    Helene Stanley: la principessa che incantò Disney e sfuggì a Hollywood
    3 giorni fa
  • BLOGOSFERIA
    Patios
    4 anni fa
  • CLAN MARIAPIA
  • Come Home to Image Cascade: Books of the 1930s to 1960s
  • COSE DI BERGAMO
    Come arrivare a Bergamo Alta: tutti i modi (più o meno faticosi) per raggiungere il cuore medievale della città
    4 giorni fa
  • Dalla mia finestra
    La mia piccola Minni
    2 giorni fa
  • Danybrod
    14 février
    1 anno fa
  • Dindì
    Crociera 2018
    6 anni fa
  • Due lettrici quasi perfette
    S'infiammano le stelle - Michela Monti, Tiffany Vecchietti
    3 mesi fa
  • GARDENIA E PUNTO CROCE
    Mercatino a scopo benefico
    8 anni fa
  • Gruppo Punto Croce Ticino
    ... gita a Digione ...
    11 anni fa
  • Home
  • home : froy & dind
  • Home Page - ideesenzalimitis jimdo page!
  • Homebazipat
    filastrocca delle lettere
    6 anni fa
  • Il giardino delle ortensie
    ... disegnare ...
    2 mesi fa
  • Journal d'une Brodeuse de Campagne
    Joyeux Noël 2011 !
    13 anni fa
  • Jura Point de Croix
    Nos Vœux et notre Festival de Broderie : 11 et 12 Mai 2024
    1 anno fa
  • Künstler-AK (sortiert nach Alphabet) | Künstler-AK | Alte Ansichtskarten / Postkarten
  • La Comtesse & Le Point De Croix
    LOVE
    2 anni fa
  • l'arte che amo
    Daniel Garber
    5 anni fa
  • Lele collezionista
    La Piccola Lalla
    14 anni fa
  • LES SOUVENIRS BRODES
    NOVEMBRE
    8 anni fa
  • Letteratura Dimenticata.html
  • Lilac & Lavender
    Gift Idea ~ Booth Owner
    5 anni fa
  • Ludom Edition
  • MARIAPIA-IL CLAN
  • Miss Jane
    William Morris
    6 mesi fa
  • Miss Jane Home
    Mr Pickwick
    7 anni fa
  • Mondo Charge
    La storia di Ciro
    3 anni fa
  • Passeggiare tra parchi, giardini e castelli
    Exbury Garden
    5 anni fa
  • PCBDijon
    Anniversaire...
    1 anno fa
  • pensieri e parole
    Lo spirito del mattone
    1 settimana fa
  • Pollicina's Cupboard
    KIDS PACKAGING
    10 anni fa
  • Ric Rac and Polka Dots
    Ughhhhh
    8 anni fa
  • Rêves d'Argile
    C' est le printemps !!!!
    8 anni fa
  • Shabby and Charme
    Un eclettica villa a Biarritz
    6 anni fa
  • Soloillustratori
    Francesco Sammicheli
    3 giorni fa
  • Spazio personale di angelo
    Primi fiori del 2013
    12 anni fa
  • Specialepinup
    varie pinup
    8 anni fa
  • Stitcheraddict 2
  • Storie di famiglia
    Oggi
    5 anni fa
  • Tamar Nahir-Yanai - News
    From Italy to the Loire Valley
    7 anni fa
  • The Graphics Fairy
    9 Natural Fabric Botanical Images – Cotton, Hemp, Flax
    22 ore fa
  • The Illustrated Gallery
    “For A Discriminating Clientele”: An Artful Advertising Campaign for Packard Motor Company
    5 settimane fa
  • The Winter Home
    Che nostalgia...
    7 anni fa
  • una donna e altri animali: Brunella Gasperini
    Brunella al lago
    7 anni fa
  • VIBEKE DESIGN
    Julenostalgi
    5 anni fa
  • Victoria
    Experience Summer Romance in Our July/August 2025 Issue
    3 giorni fa
  • VIDÉKI PORTA
    Terasz inspirációk a nagyvilágból
    6 anni fa
  • Детские открытки
    Картинки в формате PNG.Цветы.
    14 anni fa
  • Сделано с любовью.
    Manor at Peacock Hill
    7 anni fa
Mostra 5 Mostra tutto




Iscriviti a ilclandimariapia.blogspot.it

Post
Atom
Post
Commenti
Atom
Commenti

ilclandimariapia. Tema Etereo. Immagini dei temi di Nikada. Powered by Blogger.