per tutti gli amanti dei libri illustrati per bambini degli anni 40/70 del secolo scorso e di tante altre cose belle. Siamo partite con i libricini, ma poi ci siamo allargate: qui si trovano gli argomenti più disparati,fiori, libri, ricami, film , viaggi e tanto d'altro, ma sempre in chiave soft!.....Chi vuole può seguirci sugli altri nostri blog: soloillustratori, passeggiando tra parchi e castelli, Dindì, storiedellamiafamiglia, specialepinup.

Visualizzazione post con etichetta decor. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta decor. Mostra tutti i post
venerdì 29 gennaio 2021
Le alzatine
Le alzatine per dolci sono accessori da cucina utili a servire dolci senza occupare troppo spazio sul tavolo e aggiungendo un tocco di eleganza. Ce ne sono in vetro, in plexigalss, in ceramica e in legno, compatibili non solo con i dolci, ma anche con le portate salate. Sono piccoli oggetti graziosi o perfino molto belli, sono diventati molto di moda e ci si può sbizzarrire nella ricerca di quella più adatta alla nostra casa.
Etichette:
arredamento,
cucina,
decor,
furti senza scasso
venerdì 5 giugno 2020
Decorazioni col vetro
Un pochino di storia:
Secondo Plinio il Vecchio (nel suo trattato Naturalis Historia), il primo utilizzo del vetro risale al III millennio a.C.in Mesopotamia. Si trattava essenzialmente di paste vitree utilizzate come decorazione (perle di vetro e placchette da intarsio) e non per la creazione di utensili; la stessa tecnica era diffusa nell'Egitto faraonico almeno dal Medio Regno. Uno sviluppo della tecnica si ebbe nel VII/VI secolo a.C. in Fenicia, per produrre stoviglie, altri utensili e monili. Intorno al 1000-500 a.C. risalgono piccoli vasi in vetro ritrovati in India e in Cina
Nel mondo ellenico il vetro era molto diffuso per il trasporto e il commercio dei profumi, sotto forma di unguentaria e vasetti.
Le prime finestre in vetro furono progettate nell'antica Roma per uso delle dimore nobiliari.
Nella metà del I secolo a.C. fu sviluppata la tecnica del soffiaggio, che ha permesso che oggetti prima rari e costosi divenissero molto più comuni. Durante l'Impero Romano il vetro fu plasmato in molte forme, principalmente vasi e bottiglie. I primi vetri erano di colore verde a causa della presenza di impurità di ferro nella sabbia utilizzata.
Nel V-VII secolo d.C. si sviluppa l'uso del mosaico in vetro nell'arte bizantina. Oggetti in vetro risalenti ai secoli VII e VIII sono stati rinvenuti sull'isola di Torcello , vicino a Venezia.
Secondo Plinio il Vecchio (nel suo trattato Naturalis Historia), il primo utilizzo del vetro risale al III millennio a.C.in Mesopotamia. Si trattava essenzialmente di paste vitree utilizzate come decorazione (perle di vetro e placchette da intarsio) e non per la creazione di utensili; la stessa tecnica era diffusa nell'Egitto faraonico almeno dal Medio Regno. Uno sviluppo della tecnica si ebbe nel VII/VI secolo a.C. in Fenicia, per produrre stoviglie, altri utensili e monili. Intorno al 1000-500 a.C. risalgono piccoli vasi in vetro ritrovati in India e in Cina
Nel mondo ellenico il vetro era molto diffuso per il trasporto e il commercio dei profumi, sotto forma di unguentaria e vasetti.
Le prime finestre in vetro furono progettate nell'antica Roma per uso delle dimore nobiliari.
Nella metà del I secolo a.C. fu sviluppata la tecnica del soffiaggio, che ha permesso che oggetti prima rari e costosi divenissero molto più comuni. Durante l'Impero Romano il vetro fu plasmato in molte forme, principalmente vasi e bottiglie. I primi vetri erano di colore verde a causa della presenza di impurità di ferro nella sabbia utilizzata.
Nel V-VII secolo d.C. si sviluppa l'uso del mosaico in vetro nell'arte bizantina. Oggetti in vetro risalenti ai secoli VII e VIII sono stati rinvenuti sull'isola di Torcello , vicino a Venezia.
Tutto questo tanto per sapere di che cosa stiamo parlando; il vetro è bello, di qualsiasi colore sia, a mio parere perchè è trasparente e permette all'occhio di vederci attraverso. Infatti ho raccolto una serie di immagini dove contenitori di vetro, bottiglie, flaconi o altro, sono decorati o vengono usati come vetrine per qualcosa d'altro. La bellezza dell'uno si riflette sull'altro!
Iscriviti a:
Post (Atom)