Visualizzazione post con etichetta illustratori-cinema. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta illustratori-cinema. Mostra tutti i post

martedì 30 settembre 2014

Dante Manno

Di questo illustratore non ho trovato notizie specifiche: è sempre citato insieme agli altri cartellonisti della sua epoca, tra quelli che hanno fatto la storia del poster cinematografico italiano. Peccato, perchè mi sarebbe piaciuto sapere da dove veniva, che studi ha fatto e cose del genere. Anche le immagini dei suoi cartelloni sono poche, molto piccole e non prelevabili.
Ecco qui quelle che ho trovato:




































Sono immagini che parlano di un'epoca, di cinema dell'oratorio, di "arrivano i nostri", di grande ingenuità e voglia di storie.

venerdì 24 gennaio 2014

Robert McGinnis










Nato nel 1926, a Cincinnati, Ohio è famoso sia come illustratore di milleduecento copertine di romanzi, che come illustratore di almeno quaranta locandine cinematografiche tra cui, le più note, quelle dei film di James Bond.
Robert fu apprendista agli studios di Walt Disney e studiò arte all'università statale dell'Ohio. Nel 1958, dopo aver prestato servizio nella marina mercantile durante la guerra, entrò nello studio pubblicitario Dell dove iniziò la sua carriera come illustratore di libri economici, tra cui le serie di gialli di Erle Stanley Gardner per Perry Mason e le serie di Michael Shyne e Carter Brown.
Fu illustratore anche per diverse testate giornalistiche delle più importanti in America. Nel 1965 fu il principale illustratore del film The Hallelujah trail, un documentario comico sul genere western(del tipo  di La grande corsa o Questo pazzo, pazzo, pazzo mondo) che fu proiettato in Supercinerama in poche sale scelte.
La sua grande attenzione per i dettagli fece in modo che, dovendo illustrare Sophia Loren in un abito a strisce tigrate per il film Arabesque, si fece spedire il vestito per vederne l'effetto su di una modella.
McGinnis ha lavorato anche a diverse campagne pubblicitarie.
Nel 1985 vinse il premio come Artista Romantico dell'anno, per una serie di copertine su romanzi di quel genere
E' membro  della Sciety of Illustrators hall of fame e sulla sua vita è stato girato un film-documentario.