L'articolo che ho letto qui: http://www.bergamopost.it/vivabergamo/la-quinta-porta-segreta-delle-mura-di-bergamo/
probabilmente interesserà solo gli amici di Bergamo, o quelli che amano la mia città in modo particolare, ma lo voglio pubblicare ugualmente anche io, perchè voglio poi approfondirlo andando a vedere di persona...credo ne valga la pena!
La quinta porta (segreta) delle Mura
Foto in copertina di Maria Zanchi.
Quante porte ha la nostra città? E dove sono dislocate o nascoste? È facile chiamare o cercare S. Agostino, S. Giacomo, S. Lorenzo o S. Alessandro (spesso senza neanche indicare il termine Porta). Ma, se dovessimo dirvi: «Ci troviamo alla Porta del Mattume o alla Porta della Colombina o a quella Penta», di certo sarebbe un po’ più difficile. E se invece vi citassimo la Porta del Soccorso, la quinta delle Porte di Bergamo realizzate con la cinta bastionata veneziana (1561-1695)? Nulla? Allora vi aiutiamo a scovarla. E a scoprirne l’affascinante storia.
Eccola, quella era l’antica Porta del Soccorso, la quinta del sistema fortificato della Serenissima, la propaggine estrema dei suoi possedimenti di terraferma, l’ultima possibilità di salvezza e riparo per la guarnigione militare del quartiere generale bergamasco (il Forte di San Marco, in cui stavano gli alloggiamenti dei soldati e i ricoveri per il materiale bellico), che tramite un passaggio coperto portava al riparo, sulla sommità del castello di San Vigilio, detto Capella. La porta consentiva, insomma, tramite un sotterraneo, di entrare nel cuore del Forte di San Marco, chiave di volta della difesa dell’intera fortezza. In situazioni normali, nessuno la attraversava. A quei tempi, la porta, proprio per la sua importanza strategica, era protetta, oltre che dalla sua posizione occultata nella radura dei colli e dalla fossa antistante (oggi coperta e superata nel dislivello dai curvoni che portano a San Vigilio), anche dai cannoni posti nei locali cannoniere, pronti a sparare dai fianchi dei due baluardi in cui era incassata.
La proprietà del sito oggi è privata, quindi non possiamo sapere come si articolino attualmente i locali all’interno e se siano ancora più o meno riconoscibili spazi di manovra, vie e accessi, ma ricordiamo che spesso per “via coperta” si fa riferimento anche a percorsi pedonali o carrai inseriti entro alte cortine murate e a cielo aperto, le cui murature sono talmente alte da non permettere di scorgere nulla all’interno.
Nessun commento:
Posta un commento