La questione se i colori esistano di per sè o se nascano dalla rifrazione della luce è stata dibattuta nei secoli da filosofi e fisici.
Personalmente mi interessa poco sapere chi abbia ragione e che cosa essi siano in realtà; me li godo con gli occhi e non ci penso proprio a scoprirne l'essenza.
Interessante, però, quello che ho letto su wikipedia; riporto la prima parte dell'articolo, che ci racconta come i colori erano visti in passato:
La varietà di pigmenti utilizzati oggigiorno era sconosciuta prima della scoperta dei colori sintetici, dalla loro limitata varietà negli utilizzi sia artistici che di tintura di stoffe risulta un limitato vocabolario.
Gli antichi greci non utilizzavano dei nomi fissi per indicare i diversi tipi di colore, ma li distinguevano più che altro in base alla loro limpidezza o tenebrosità, così che soltanto il bianco e il nero erano adoperati in maniera definita, a differenza degli altri. Ad esempio il termine xanthos poteva indicare tanto il giallo lucente quanto il rosso vivo del fuoco, come pure le tinte purpuree e perfino il blu
I colori fondamentali erano dunque anticamente ricondotti a due, il bianco e il nero, ossia la chiarezza e l'oscurità, dalla cui mescolanza derivavano tutti gli altri. In particolare Empedocle, nel trattato Sull'origine, attribuiva il bianco al fuoco e il nero all'acqua.
Platone, nel Timeo, oltre al bianco e al nero annoverava tra i colori primari anche il rosso e lo «splendente» (lampron). Per Aristotele il bianco e il nero si determinano in base alla presenza o meno del diaphanes, ossia di un elemento trasparente in grado di far trasparire la luce (da leukòs, cioè bianco): tale diaphanes è massimo nel fuoco, associato al caldo, e minimo nella terra, associata al freddo. Oltre che nel trattato Sull'Anima, l'argomento è trattato da Aristotele anche nell'opuscolo Sul senso e sui sensibili, appartenente al gruppo di brevi opere conosciute col titolo di Parva naturalia, ossia «Piccoli scritti naturali»: in esso viene spiegata l'origine dei colori in termini di mescolanza a partire dal bianco e dal nero.
La varietà di pigmenti utilizzati oggigiorno era sconosciuta prima della scoperta dei colori sintetici, dalla loro limitata varietà negli utilizzi sia artistici che di tintura di stoffe risulta un limitato vocabolario.
Gli antichi greci non utilizzavano dei nomi fissi per indicare i diversi tipi di colore, ma li distinguevano più che altro in base alla loro limpidezza o tenebrosità, così che soltanto il bianco e il nero erano adoperati in maniera definita, a differenza degli altri. Ad esempio il termine xanthos poteva indicare tanto il giallo lucente quanto il rosso vivo del fuoco, come pure le tinte purpuree e perfino il blu
I colori fondamentali erano dunque anticamente ricondotti a due, il bianco e il nero, ossia la chiarezza e l'oscurità, dalla cui mescolanza derivavano tutti gli altri. In particolare Empedocle, nel trattato Sull'origine, attribuiva il bianco al fuoco e il nero all'acqua.
Platone, nel Timeo, oltre al bianco e al nero annoverava tra i colori primari anche il rosso e lo «splendente» (lampron). Per Aristotele il bianco e il nero si determinano in base alla presenza o meno del diaphanes, ossia di un elemento trasparente in grado di far trasparire la luce (da leukòs, cioè bianco): tale diaphanes è massimo nel fuoco, associato al caldo, e minimo nella terra, associata al freddo. Oltre che nel trattato Sull'Anima, l'argomento è trattato da Aristotele anche nell'opuscolo Sul senso e sui sensibili, appartenente al gruppo di brevi opere conosciute col titolo di Parva naturalia, ossia «Piccoli scritti naturali»: in esso viene spiegata l'origine dei colori in termini di mescolanza a partire dal bianco e dal nero.
La dottrina greca che vedeva i colori originati dalle due opposte polarità, chiaro e scuro, rimase predominante durante il Medioevo, in cui soprattutto quella aristotelica continuò a essere discussa e commentata. Concezioni analoghe furono elaborate nel Rinascimento: ad esempio Leonardo da Vinci, artista e scienziato insieme, attingendo alle teorie aristoteliche vedeva nel bianco e nel nero gli estremi fondamentali della gamma cromatica, a partire dai quali egli studiò il modo in cui due colori complementari si pongono reciprocamente in risalto, distinguendo le tinte prodotte dalla luce, come il giallo e il rosso, dai colori delle ombre, spesso tendenti al verde e all'azzurro.
E così via, dai filosofi si passa ai fisici ed il discorso diventa molto complicato, almeno per me.....
Bene, detto tutto ciò, non resta che ringraziare il cielo per avere gli occhi e per godere della varietà dei colori che ci circondano sulla terra. Come sarebbe triste tutta in bianco e nero!
Sono così orgoglioso e felice di essere qui per condividere questa straordinaria testimonianza, meravigliosa e straordinaria, non riesco a credere che ora il mio ex marito sia qui con me a implorare per tutte le sue azioni sbagliate, dicendomi quanto si sentisse vuoto per tutto il tempo era via, mi ha lasciato e mi ha fatto tanto male dopo un divorzio avvenuto 5 mesi fa. E tutto questo miracolo è successo subito dopo aver contattato il dottor Egwali per chiedere aiuto, sono la donna più felice del mondo oggi direi di averlo di nuovo al mio fianco. È un miracolo per me e la mia famiglia ed eterno piacere e allegria. Sono così felice ora e non so quanto esprimere la mia gratitudine e apprezzamento al Dr.Egwali. Lo consiglio vivamente se hai bisogno di aiuto immediato in quanto è garantito.
RispondiEliminaInviagli un'e-mail oggi /dregwalispellhome@gmail.com o tramite
WhatsApp: +2348122948392